Concerto di William Tedeschi al Cubo – 8 dicembre 2024
Parma Palatina in collaborazione con Famija Pramzana e l’Associazione Amici del Maria Luigia hanno presentato, domenica 8 dicembre 2024, al CUBO di Parma il: “Cestén ‘d Nadäl”. Per aprire i…
Parma Palatina in collaborazione con Famija Pramzana e l’Associazione Amici del Maria Luigia hanno presentato, domenica 8 dicembre 2024, al CUBO di Parma il: “Cestén ‘d Nadäl”. Per aprire i…
Nel novero dei generi cameristici occidentali il Trio con Pianoforte è stato a lungo tra quelli che hanno goduto di miglior salute, nonostante la poco omogenea sonorità delle sue componenti timbriche così diverse tra loro, cosa denunciata apertamente tra gli altri da P.I.Ciaikovski in una sua lettera alla sua amica e mecenate Nadezda von Meck…
Nella storiografia musicale tradizionale, lo “stile galante” occupa un periodo limitato a una trentina d’anni, schiacciato tra il barocco maturo e quello che verrà chiamato “’stile classico”. È da considerarsi il corrispettivo nella musica di quel che rappresenta il Rococò nel campo delle arti visive, caratterizzato come “elegante, scherzoso, naturale, brillante, raffinato e ornato”. Per…
William Tedeschi, armonicista con il talento della musica e dell’arte grafica ha inaugurato, dal 20 di settembre al 10 di ottobre 2024, al Cubo di via La Spezia, 90 a Parma, la sua prima mostra personale: “Sóra e sòtta i copp ‘d Pärma”. Ha dialogato con Katia Golini della Gazzetta di Parma ed ha presentato,…
“Se è vero che ogni tipo di strumento musicale possiede nei propri suoni un qualcosa di magico, sarebbe molto bello che gli stessi finissero nelle mani di esecutori che oltre alle dita sono abili nell’impegnare cuore, tecnica e sentimento”
Alle 11:00 del 3 gennaio del 1954, settant’anni fa, la presentatrice Fulvia Colombo lesse dagli studi Rai di Milano il messaggio di inaugurazione delle trasmissioni televisive regolari del Programma Nazionale, l’attuale Rai 1. Fu il punto di arrivo di un processo di sperimentazione lungo e faticoso, durato più di vent’anni anche perché interrotto dag li…
Un progetto proposto dall’Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo APS al “Patto per la lettura” ed accolto dal Liceo G.D. Romagnosi è stato presentato alla edizione del 24 maggio 2024 di LIBERaVOCE, la prima edizione della “Festa della Lettura ad alta voce”, in partenariato con Montanara Laboratorio Democratico APS ed Associazione Amici del…
CENA AL BUIO… Prima di mangiare un cibo, hai mai provato a chiudere gli occhi?. L’Associazione Amici del Maria Luigia ha organizzato con le guide dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti (UICI) di Parma e con l’originale menù cucinato dagli chef del Consorzio “Parma Quality Restaurants”, una “CENA AL BUIO” presso il corridoio del Teatro del…
Nell’ambito del progetto “Atmosfere Verdiane”, Aerco, Associazione Emiliano- Romagnola Cori, ha proposto un ciclo di tre conferenze – concerti suddivisi per Politica, Religione e Divertimenti: quello di oggi è dedicato alla Religione. Una co-progettazione in cui il Forum delle Associazioni Culturali Parmensi è capofila. Per aprire i video, cliccate qui: 1. Luciano Carbognani – Forum…
La Uniontel, azienda che gestisce servizi integrati di informatica e telecomunicazioni dal 1980, partner dell’Associazione Amici del Maria Luigia, rappresentata dalla Presidente, ha donato due set completi da 7 divise ciascuno alle studentesse pallavoliste del Convitto Nazionale Maria Luigia in Parma rappresentato dalla Prof.ssa Giovanna Olivieri e dal Prof. di Educazione Fisica Leonardo Cinque. A…