Storia degli stemmi del Convitto Maria Luigia e dintorni – Secondo Capitolo
“Donna per cui trionfa Amore e regna…” Voce narrante di Francesca Dosi
Dettagli“Donna per cui trionfa Amore e regna…” Voce narrante di Francesca Dosi
DettagliIl centro di Musica Orchestrale per persone disabili “La nota in più” nasce nel 2004 dalla volontà dell’Associazione Spazio Autismo di Bergamo, di cui è progetto d’eccellenza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e il Comune di Bergamo. E’ proprio nel 2004 che ha inizio il primo corso di formazione triennale per gli operatori tenuto…
DettagliL’Associazione Amici del Maria Luigia sta realizzando, senza ambizioni storiche o divulgatrici, un video multimediale che verrà pubblicato in capitoli sull’evoluzione degli stemmi: dal Collegio dei Nobili al Convitto Nazionale Maria Luigia. Voci narranti di Luciano Carbognani – Gloria Fochi – Ernesto Cavatorti
DettagliIo vengo da un altrove, sono uno spirito, sono una forza, sono un magnetismo, un’energia, qualcosa che susciterà, che potrà generare altre cose…Sono un animale selvaggio che non si può domare, mi sono fabbricato i miei propri rituali, i miei altari, le mie religioni… Le ferite d cui ho sofferto spariranno. Le lacrime amare, le…
Dettagli«Orfeo, di cui pur dianzi furon cibo i sospir, bevanda il pianto, oggi felice è tanto che nulla è più che da bramar gli avanzi.» (Alessandro Striggio, Libretto de “L’Orfeo”)
DettagliPresentazione del Progetto Parma2020: “Uno sguardo sulla bellezza. Del Convitto e di altri Incantamenti”
L’Associazione Amici del Maria Luigia, in collaborazione con la Libreria Piccoli Labirinti, presenta, Domenica 19 Gennaio 2020 alle ore 17.00 presso il Teatro del Convitto Maria Luigia in B.go Lalatta 14 a Parma, “Antonia & Emily. Due diverse solitudini”, performance scenica con Paola Ferrari e Stefano Mazzacurati. Regia: Paola Ferrari. Improvvisazioni musicali e sonore: Fabrizio…
DettagliIl Canto a tenore è stato riconosciuto, dall’Unesco, Patrimonio Immateriale Intangibile dell’Umanità
Diminuzione della diffidenza/indifferenza sensoriale nell’approccio fisico con l’altro, aumento della capacità empatica, diminuzione del timore di improvvisare e di mostrarsi, aumento della capacità di osservazione/accettazione dell’altro, sviluppo della creatività e della capacità di armonizzarsi al gruppo sia fisicamente che sonoramente. “Educativo, intelligente, elegante, emozionante: una luce tra l’oscurità”.
Dettagli